→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Edizioni del Calendario è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 409

Brano: [...]ongo, Editori Riuniti, Roma, 1962; I centri dirigenti del P.C.I. nella Resistenza, Editori Riuniti, Roma, 1973. Chi ha tradito la Resistenza, Roma, 1975. Fondatore del settimanale Vie Nuove nel 1947, ne ha tenuto attivamente la direzione fino al novembre 1956. Nel 1972, in collaborazione con Carlo Salinari, ha iniziato la pubblicazione delle sue memorie: voi. I, Tra reazione e rivoluzione. Ricordi e riflessioni sui primi anni di vita del P.C.I., Edizioni del Calendario, Milano.

Bibliografia: AA.VV., Il compagno Luigi Longo, « I comunisti » marzo 1970; G. Berti, Appunti e ricordi, Annali 1966, Istituto G.G. Feltrinelli, Milano; P. Secchia, L'azione svolta dal Partito Comunista in Italia durante il fascismo, (19261932), Annali 1969, Istituto G.G. Feltrinelli, Milano, 1970.

P.Se.

Longobardi, Ernesto Cesare

N. a Napoli il 19.7.1877, m. a Sarno (Salerno) il 10.1.1943.

Aderì fin dall’adolescenza al movimento socialista, partecipando poi al gruppo di giovani intellettuali re

dattori del battagliero settimanale napoletano La propaganda, che egli d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 161

Brano: [...]hé dobbiamo agire subito. Tutto per il fronte »;

« Rinnovarsi per progredire »; « Fronte unico di lotta di tutte le forze nazionali »; « Il posto dei giovani »; « Spontaneità e responsabilità »; « Partito nuovo »; « La mobilitazione generale per la lotta decisiva e la leva dell’insurrezione ».

La riproduzione integrale dei testi è in La Nostra lotta, Organo del Partito comunista italiano, 19431945, con Prefazione di Arturo Colombi; Milano, Edizioni del Calendario, 1970 (I reprint del Calendario, 4).

L.Ar.

Notte dei cristalli, La

KrJstaJIen Nacht. Nella notte tra il

9 e il 10.11.1938 si svolsero in tutto il territorio del Terzo Reich atti di rappresaglia per l’uccisione del consigliere d’ambasciata Ernst von Rath, aggredito a Parigi dal giovane ebreo polacco Herszel Grynszpan, il quale aveva inteso vendicare in tal modo la sua famiglia, brutalmente espulsa in quei giorni dalla Germania (v. Ebrei). L’attentato era avvenuto il giorno 7, ma la notizia della morte di von Rath fu comunicata a Hitler la sera del 9, mentre banchettava con i camera[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Edizioni del Calendario, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---P.C.I. <---Partito comunista <---comunista <---comunisti <---fascismo <---italiano <---socialista <---Agraria <---Bibliografia <---C.L.N. <---Città di Castello <---Comunista in Italia <---Consigli di gestione <---Critica Sociale <---Editori Riuniti <---G.G. <---Herszel Grynsz <---Istituto G <---Istituto G G <---Le Brigate Internazionali in Spagna <---Luigi Longo <---Napoleone Colajanni <---Ordine Nuovo <---Organo del Partito <---Partito nuovo <---Piazza SS <---Prefazione di Arturo Colombi <---S.A. <---Stato fascista <---Storia <---Trasferitosi a Venezia <---Vie Nuove <---antifasciste <---antifascisti <---ariani <---attesismo <---democristiano <---ebraismo <---estremista <---fascista <---fascisti <---hitleriani <---interventista <---italiana <---marxismo <---marxista <---nazifascista <---nazionalsocialisti <---nazisti <---protestantesimo <---siano <---veneziani



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL